Archivi categoria: L’aforisma negli Stati Uniti

L’aforisma negli Stati Uniti, Charles Simic

In questi anni su Aforisticamente ho scritto diversi articoli sugli scrittori di aforismi negli Stati Uniti e un giorno mi piacerebbe pubblicare una antologia degli aforisti americani (in un un processo inverso ho fatto conoscere al pubblico americano gli scrittori … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | 3 commenti

The new italian aphorists – Aforisti italiani contemporanei

E’ appena uscita negli Stati Uniti l’antologia The new italian aphorists – Aforisti italiani contemporanei. L’antologia è promossa dalla Associazione Italiana per l’Aforisma e contiene una selezione di aforismi di alcuni degli autori più significativi che hanno partecipato alle tre … Continua a leggere

Pubblicato in Associazione Italiana per l'Aforisma, L'aforisma in Italia, L'aforisma negli Stati Uniti, Novità editoriali, Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi | Contrassegnato | 1 commento

L’aforisma negli Stati Uniti, David Giannini

David Giannini è autore di poesia e vive tra gli alberi, a Becket, Massachusetts con la moglie, Pam, e i loro due gatti, Mina e Maya. Come scrive nella sua biografia, “è stato becchino, apicoltore, e insegnante al Williams College, … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | 1 commento

L’aforisma negli Stati Uniti, Alfred Corn

Alfred Corn è nato nel 1943 a Bainbridge, nello stato americano della Georgia e attualmente vive nello stato di Rhode Island. E’ scrittore di poesie, romanzi, saggi di critica letteraria e critica dell’arte e aforismi. Nel 1976 ha pubblicato il … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | 3 commenti

L’aforisma negli Stati Uniti, James Guida

James Guida (1978) è cresciuto in Australia e attualmente vive negli Stati Uniti. Ha studiato letteratura e filosofia all’Università di Melbourne e letteratura irlandese alla College University, a Dublino. Nel 2011 ha ricevuto una borsa di studio in “Nonfiction Literature” … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | Lascia un commento

L’aforisma negli Stati Uniti, Aaron Haspel

Aaron Haspel, nato nel 1961 a Poughkeepsie, cittadina a novanta miglia da New York, da anni condivide su Twitter i suoi aforismi (in lingua originale vengono definiti “haspelism” con un gioco di parole tra aphorisms e il cognome Haspel). Recentemente … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | 1 commento

L’aforisma negli Stati Uniti, Richard Krause

Richard Krause è nato a New York. Ha insegnato per otto anni presso l’Università di Ibaraki in Giappone, mentre dal 1989 è professore presso il College Somerset Community in Kentucky. Nel 2003 ha pubblicato il suo primo libro, una raccolta … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | Lascia un commento

L’aforisma negli Stati Uniti, Marty Rubin

Nel suo blog Out Of Context Marty Rubin definisce i suoi frammenti come “pezzi di vita” (“pieces of life”) aggiungendo nel sottotitolo una suggestiva presentazione: “Aphorisms. Meditations on life. A poet at heart A lover of life An iconoclast with … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | 1 commento

L’aforisma negli Stati Uniti, Manfred Weidhorn

Nel mio blog ho già dedicato ampio spazio all’aforisma statunitense contemporaneo, soffermandomi in particolare su James Richardson e su Yahia Lababidi. In questo mio articolo vorrei soffermarmi su un aforista pressoché sconosciuto in Italia, Manfred Weidhorn, autore di uno dei più … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | 2 commenti

Intervista a Yahia Lababidi

Questo è l’ultimo articolo prima della chiusura estiva del Blog. Dopo 6 mesi di letture e scritture aforistiche (con 60 articoli contenenti recensioni, traduzioni inedite, interviste), Aforistica/mente si prenderà delle meritate vacanze e riaprirà di nuovo i battenti a fine … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | 1 commento

Yahia Lababidi, Signposts to Elsewhere

Avevo già avuto modo di apprezzare l’ingegno di Yahia Lababidi, leggendo alcuni suoi aforismi nell’antologia di James Geary, Geary’s Guide to the World’s Great Aphorists (più di 350 autori di aforismi di tutto il mondo). Poi Massimo Colasurdo, appassionato ed … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | 3 commenti

Lyn Hejinian, Aphorisms for Free (for RZ)

Camelia Elias, docente all’Università di Roskild in Danimarca, studiosa di Estetica e di Letteratura nord americana e inglese, autrice del libro “The Fragment: Towards A History And Poetics Of A Performative Genre” (si veda anche il suo bellissimo blog intitolato … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti, Teoria dell'aforisma | Contrassegnato | Lascia un commento