Aforisticamente
Aforisticamente è un laboratorio di letture e scritture aforistiche "contemporanee" a cura di Fabrizio Caramagna
Email: fabrizio.caramagna@gmail.com
Categorie
- aforismi (1)
- Aforismi finanziari (3)
- Aforismi giornalistici (2)
- Aforismi inediti per Aforistica/mente (18)
- Aforismi su Twitter (56)
- Aforismi tematici (6)
- Associazione Italiana per l'Aforisma (7)
- Associazioni aforistiche (9)
- Calendarismi (4)
- Facebook (1)
- Interviste (13)
- L'aforisma in Argentina (4)
- L'aforisma in Australia (2)
- L'aforisma in Austria (2)
- L'aforisma in Belgio (1)
- L'aforisma in Belgio (lingua fiamminga) (2)
- L'aforisma in Bolivia (1)
- L'aforisma in Bosnia Erzegovina (1)
- L'aforisma in Brasile (2)
- L'aforisma in Bulgaria (4)
- L'aforisma in Canada (1)
- L'aforisma in Cina (1)
- L'aforisma in Costa Rica (1)
- L'aforisma in Croazia (2)
- L'aforisma in Finlandia (14)
- L'aforisma in Francia (12)
- L'aforisma in Germania (12)
- L'aforisma in Inghilterra (5)
- L'aforisma in Israele (1)
- L'aforisma in Italia (99)
- L'aforisma in Lituania (1)
- L'aforisma in Lussemburgo (1)
- L'aforisma in Macedonia (1)
- L'aforisma in Marocco (1)
- L'aforisma in Messico (5)
- L'aforisma in Moldavia (1)
- L'aforisma in Montenegro (1)
- L'aforisma in Paraguay (1)
- L'aforisma in Polonia (13)
- L'aforisma in Portogallo (1)
- L'aforisma in Quebec (1)
- L'aforisma in Romania (16)
- L'aforisma in Russia (6)
- L'aforisma in Scozia (2)
- L'aforisma in Serbia (22)
- L'aforisma in Slovenia (2)
- L'aforisma in Spagna (15)
- L'aforisma in Svizzera (1)
- L'aforisma in Turchia (1)
- L'aforisma italiano nel Canton Ticino (4)
- L'aforisma negli Stati Uniti (13)
- L'aforisma nei Paesi Baschi (2)
- L'aforisma nella Repubblica Ceca (5)
- L'aforisma nelle Isole Mauritius (1)
- L'aforisma visivo (2)
- Libri di aforismi da ristampare (8)
- Mappa del sito (1)
- Novità editoriali (41)
- Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi (19)
- Settimana dell'aforisma (2)
- Speciale centenario di Ennio Flaiano (9)
- Teoria dell'aforisma (15)
- Twitter (3)
- Ultime parole prima di morire (1)
Archivi
- giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (14)
- aprile 2014 (15)
- marzo 2014 (22)
- febbraio 2014 (15)
- gennaio 2014 (2)
- novembre 2013 (3)
- ottobre 2013 (2)
- settembre 2013 (3)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (3)
- giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- aprile 2013 (5)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (4)
- dicembre 2012 (3)
- novembre 2012 (5)
- ottobre 2012 (9)
- settembre 2012 (6)
- agosto 2012 (4)
- luglio 2012 (6)
- giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (7)
- aprile 2012 (10)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (5)
- gennaio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (11)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (10)
- Maggio 2011 (8)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (7)
- gennaio 2011 (9)
- dicembre 2010 (12)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (9)
- settembre 2010 (8)
- agosto 2010 (1)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (8)
- Maggio 2010 (9)
- aprile 2010 (8)
- marzo 2010 (16)
- febbraio 2010 (7)
- gennaio 2010 (5)
Associazioni aforistiche
- Associazione Aforistica Slovena
- Associazione Italiana per l'Aforisma
- Beogradski aforističarski krug – Circolo Aforistico di Belgrado
- Deutschen Aphorismus-Archivs e. V. (DAphA)
- Московский Клуб Афористики – Circolo Aforistico di Mosca
- Stowarzyszenie Aforystów Polskich – Associazione Aforistica Polacca
- Suomen aforismiyhdistys – Associazione aforistica finlandese
- World Aphorism Organization – Organizzazione Mondiale per l'Aforisma
Premi aforistici in Europa
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Feed
-
Archivi categoria: L’aforisma in Serbia
Afocalypse, antologia dell’aforisma serbo contemporaneo
Maggiori informazioni sul sito Afocalypse In un tempo in cui ci sono editori che non pubblicano libri di “qualità” sperando che vendano, ma libri che vendono sperando che siano di “qualità”, in un contesto di “omologazione” in cui la letteratura … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Aleksandar Baljak
Aleksandar Baljak ha guidato il Circolo Aforistico di Belgrado in qualità di Presidente fin dai primi anni ottanta ed è uno dei più attivi promotori di iniziative ed eventi legati all’aforisma serbo. Se gli scrittori di aforismi serbi hanno preso … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Aleksandar Čotrić
Conosco Aleksandar Čotrić da diverso tempo e credo che sia una delle figure più attive nella promozione e diffusione delll’aforisma serbo nel mondo. Celebre è la sua intervista al Ny Times nel 2007 in cui dopo aver esordito dicendo “Perché non … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Milan Beštić
Milan Beštić è innanzi tutto un amico. Da tempo corrispondiamo via email, io in italiano, lui in “besticese” (un misto di italiano, serbo, inglese). Attento osservatore e lettore del mio blog Aforisticamente, mi ha aiutato a contattare molti aforisti serbi … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Raša Papeš
Radislav Raša Papeš è nato nel 1947 a Belgrado. Attualmente vive e lavora a Kragujevac come dentista per bambini. Le sue storie brevi e i suoi aforismi sono apparsi su numerose riviste, sono stati inclusi in oltre 70 antologie satiriche … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Rastko Zakic
Rastko Zakic è uno degli scrittori di aforismi più censurati in Yugoslavia, con addirittuta sette libri passati al vaglio della censura all’epoca di Tito (il primo pubblicato nel 1967 fu subito ritirato dalla vendita e distrutto dopo la decisione del Comitato … Continua a leggere
Reading di aforismi a Belgrado
Reading di aforismi a Belgrado in occasione del Satira Fest 2011. Sala colma all’inverosimile…
L’aforisma in Serbia, Milan Todorov
Milan Todorov nasce nel 1951 a Arandjelovo nella regione di Vojvodina, in Serbia. Si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Novi Sad. E’ scrittore di aforismi, critico letterario e drammaturgo (l’opera teatrale Kuninsko Leto è stata portata … Continua a leggere
La sperimentazione aforistica in Ilija Markovic
In un genere come quello aforistico visto come una successione di pensieri e di linee (“piccoli spasmi retorici” li definisce Pascal Quignard) separati da uno spazio bianco e avente come tema le cosiddette verità eterne (Il mondo, il tempo, la … Continua a leggere
Pubblicato in L'aforisma in Serbia, Teoria dell'aforisma
Contrassegnato Ilija Markovic
Lascia un commento
L’aforisma in Serbia, Ilija Markovic
Ilija Markovic, nato a Drijenjani nel 1940, vive a Novi Sad. Aforista, scrittore satirico ed editore (ha fondato la casa editrice Ilijada, gioco di parole tra il nome Ilija e l’Iliade) la sua opera è stata tradotta in 20 lingue, … Continua a leggere
In ricordo di Brana Crnčević
E’ mancato lo scorso mese, il 14 aprile, Branislav (Brana) Crnčević , uno dei più importanti aforisti serbi della cosiddetta prima “generazione”, quelli che hanno iniziato a scrivere i loro aforismi negli anni 60 e 70, sotto il regime comunista … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Vitomir Teofilović
Vitomir Teofilović è nato nel 1943 a Vrčin, a pochi chilometri da Belgrado. Ha pubblicato cinque libri di aforismi “Dole crni petak“ (1978), “Primeri optimizma“ (1989), “Državni cirkus“ (1989), “Srbi i ostatak sveta“ (2006) e “Orvel neće” (2008). Ha anche pubblicato … Continua a leggere