Aforisticamente
Aforisticamente è un laboratorio di letture e scritture aforistiche "contemporanee" a cura di Fabrizio Caramagna
Email: fabrizio.caramagna@gmail.com
Categorie
- aforismi (1)
- Aforismi finanziari (3)
- Aforismi giornalistici (2)
- Aforismi inediti per Aforistica/mente (18)
- Aforismi su Twitter (56)
- Aforismi tematici (6)
- Associazione Italiana per l'Aforisma (7)
- Associazioni aforistiche (9)
- Calendarismi (4)
- Facebook (1)
- Interviste (13)
- L'aforisma in Argentina (4)
- L'aforisma in Australia (2)
- L'aforisma in Austria (2)
- L'aforisma in Belgio (1)
- L'aforisma in Belgio (lingua fiamminga) (2)
- L'aforisma in Bolivia (1)
- L'aforisma in Bosnia Erzegovina (1)
- L'aforisma in Brasile (2)
- L'aforisma in Bulgaria (4)
- L'aforisma in Canada (1)
- L'aforisma in Cina (1)
- L'aforisma in Costa Rica (1)
- L'aforisma in Croazia (2)
- L'aforisma in Finlandia (14)
- L'aforisma in Francia (12)
- L'aforisma in Germania (12)
- L'aforisma in Inghilterra (5)
- L'aforisma in Israele (1)
- L'aforisma in Italia (99)
- L'aforisma in Lituania (1)
- L'aforisma in Lussemburgo (1)
- L'aforisma in Macedonia (1)
- L'aforisma in Marocco (1)
- L'aforisma in Messico (5)
- L'aforisma in Moldavia (1)
- L'aforisma in Montenegro (1)
- L'aforisma in Paraguay (1)
- L'aforisma in Polonia (13)
- L'aforisma in Portogallo (1)
- L'aforisma in Quebec (1)
- L'aforisma in Romania (16)
- L'aforisma in Russia (6)
- L'aforisma in Scozia (2)
- L'aforisma in Serbia (22)
- L'aforisma in Slovenia (2)
- L'aforisma in Spagna (15)
- L'aforisma in Svizzera (1)
- L'aforisma in Turchia (1)
- L'aforisma italiano nel Canton Ticino (4)
- L'aforisma negli Stati Uniti (13)
- L'aforisma nei Paesi Baschi (2)
- L'aforisma nella Repubblica Ceca (5)
- L'aforisma nelle Isole Mauritius (1)
- L'aforisma visivo (2)
- Libri di aforismi da ristampare (8)
- Mappa del sito (1)
- Novità editoriali (41)
- Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi (19)
- Settimana dell'aforisma (2)
- Speciale centenario di Ennio Flaiano (9)
- Teoria dell'aforisma (15)
- Twitter (3)
- Ultime parole prima di morire (1)
Archivi
- giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (14)
- aprile 2014 (15)
- marzo 2014 (22)
- febbraio 2014 (15)
- gennaio 2014 (2)
- novembre 2013 (3)
- ottobre 2013 (2)
- settembre 2013 (3)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (3)
- giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- aprile 2013 (5)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (4)
- dicembre 2012 (3)
- novembre 2012 (5)
- ottobre 2012 (9)
- settembre 2012 (6)
- agosto 2012 (4)
- luglio 2012 (6)
- giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (7)
- aprile 2012 (10)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (5)
- gennaio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (11)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (10)
- Maggio 2011 (8)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (7)
- gennaio 2011 (9)
- dicembre 2010 (12)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (9)
- settembre 2010 (8)
- agosto 2010 (1)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (8)
- Maggio 2010 (9)
- aprile 2010 (8)
- marzo 2010 (16)
- febbraio 2010 (7)
- gennaio 2010 (5)
Associazioni aforistiche
- Associazione Aforistica Slovena
- Associazione Italiana per l'Aforisma
- Beogradski aforističarski krug – Circolo Aforistico di Belgrado
- Deutschen Aphorismus-Archivs e. V. (DAphA)
- Московский Клуб Афористики – Circolo Aforistico di Mosca
- Stowarzyszenie Aforystów Polskich – Associazione Aforistica Polacca
- Suomen aforismiyhdistys – Associazione aforistica finlandese
- World Aphorism Organization – Organizzazione Mondiale per l'Aforisma
Premi aforistici in Europa
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Feed
-
Archivi categoria: L’aforisma in Polonia
L’aforisma in Polonia, Antoni Regulski
Antoni Regulski è nato nel 1935 a Golina, presso Jarocin. Nel 1960 è stato ordinato sacerdote. E’ stato anche insegnante di filosofia presso il Wyzszym Seminarium Towarzystwa Chrystusowego. Ha pubblicato i seguenti libri di aforismi: Obiad u Platona (1983), Kolacja … Continua a leggere
L’aforisma in Polonia, Marian Bogdała
Marian Bogdała è nato nel 1936 a a Bieniec (distretto di Wieluń in Polonia) e attualmente risiede a Zakopane. E’ stato inviato culturale della rappresentanza diplomatica nella Repubblica di Moldavia (1970-1973), segretario di redazione del trimestrale “Podtatrze” di Zakopane (1976-1989), … Continua a leggere
Maschere di Venezia – una guida di Venezia in aforismi, di Mieczysław Kozłowski
Mieczysław Kozłowski è uno dei più importanti scrittori di aforismi in Polonia. In un genere tradizionalmente immutabile e sempre uguale a se stesso come l’aforisma, fatto di eterne frasi di saggezza sull’uomo (“una saggezza che però è contraria alla saggezza”), … Continua a leggere
Pubblicato in Aforismi inediti per Aforistica/mente, L'aforisma in Polonia
Contrassegnato Mieczysław Kozłowski
Lascia un commento
L’aforisma in Polonia, Krzysztof Bilica
Krzysztof Bilica, musicologo, aforista e saggista, è nato nel 1946 a Wroclaw. Nel 1964-66 ha studiato giurisprudenza presso l’Università di Wroclaw, mentre negli anni 1966-1971 ha studiato Musicologia presso l’Università di Varsavia. Nel 1979 è diventato membro della “Unione dei … Continua a leggere
L’aforisma in Polonia, Józef Bułatowicz
Józef Bułatowicz nasce nel 1935 a Nowa Pecyna, nel distretto di Wyszkow (di Wyszkow dirà “Il mondo riposa sulla mia testa, dato che il centro del mondo si trova a Wyszkow”). Si laurea presso la Facoltà di Geografia Fisica dell’Università … Continua a leggere
L’aforisma in Polonia, Urszula Zybura
L’aforistica polacca è un tesoro che qui in Italia pochissimi conoscono. Nei miei precedenti articoli ho dedicato ampio spazio al grande Stanisław Jerzy Lec e tra i contemporanei a Mieczysław Kozłowski, Wojciech Wiercioch e Andrzej Majewski. Vorrei adesso parlare di … Continua a leggere
Wojciech Wiercioch, aforismi
Wojciech Wiercioch, nato nel 1966 a Nowy Targ, è uno dei maggiori studiosi e appassionati del genere aforistico in Polonia. Come ho anche scritto nell’articolo “L’aforistica polacca contemporanea. Il punto di vista di Wojciech Wiercioch“, Wojciech Wiercioch è Presidente dell’Associazione … Continua a leggere
L’aforisma in Polonia, Andrzej Majewski
In uno dei suoi aforismi Andrzej Majewski scrive: “L’aforisma è come un invito per il the. L’autore mette l’essenza, il limone e lo zucchero, ma tocca al lettore versare l’acqua” (“Aforyzm jest jak zaproszenie na herbatę. Autor daje esencję, cytrynę … Continua a leggere
Premi letterari e associazioni nell’aforistica polacca. Verso una prima mappa europea
L’aforisma in Polonia è un genere davvero vitale, ma anche ricco di contraddizioni. (si veda l’articolo di Wojciech Wiercioch sull’aforistica polacca contemporanea, dove alcuni passi potrebbero essere il manifesto del mio blog!). Così può succedere che da una parte gli scrittori polacchi … Continua a leggere
Pubblicato in Associazioni aforistiche, L'aforisma in Polonia
Contrassegnato aforisma
Lascia un commento
L’aforistica polacca contemporanea. Il punto di vista di Wojciech Wiercioch, Presidente della Associazione Aforistica Polacca
Su internet ho trovato un articolo davvero illuminante in cui Wojciech Wiercioch parla dell’aforistica polacca contemporanea “Współczesna aforystyka polska”. Sottoscrivo riga per riga quello che afferma, tanto che potrebbe essere il manifesto del mio blog. Wojciech Wiercioch è uno scrittore … Continua a leggere
Pubblicato in Associazioni aforistiche, L'aforisma in Polonia
Contrassegnato Wojciech Wiercioch
Lascia un commento
L’aforisma in Polonia, Mieczysław Kozłowski
Quando, dopo infinite ricerche, ho finalmente trovato presso un librario antiquario di Cracovia l’antologia di Joachim Glensk, Wspólczesna aforystyka polska: Antologia 1945-1984, pubblicata nel 1986, sono davvero rimasto a bocca aperta di fronte alla ricchezza dell’aforistica polacca. Tutti noi conosciamo … Continua a leggere
Mieczysław Kozłowski, aforismi su Parigi
Nel corso dei secoli l’aforisma ha conosciuto una pesante (e positiva) ristrutturazione che ha introdotto diversi cambiamenti. A scorrere le sillogi aforistiche a partire dalla seconda metà del 900 si può vedere come l’eredità della tradizione moralistica francese (le Maximes di … Continua a leggere