Aforisticamente
Aforisticamente è un laboratorio di letture e scritture aforistiche "contemporanee" a cura di Fabrizio Caramagna
Email: fabrizio.caramagna@gmail.com
Categorie
- aforismi (1)
- Aforismi finanziari (3)
- Aforismi giornalistici (2)
- Aforismi inediti per Aforistica/mente (18)
- Aforismi su Twitter (56)
- Aforismi tematici (6)
- Associazione Italiana per l'Aforisma (7)
- Associazioni aforistiche (9)
- Calendarismi (4)
- Facebook (1)
- Interviste (13)
- L'aforisma in Argentina (4)
- L'aforisma in Australia (2)
- L'aforisma in Austria (2)
- L'aforisma in Belgio (1)
- L'aforisma in Belgio (lingua fiamminga) (2)
- L'aforisma in Bolivia (1)
- L'aforisma in Bosnia Erzegovina (1)
- L'aforisma in Brasile (2)
- L'aforisma in Bulgaria (4)
- L'aforisma in Canada (1)
- L'aforisma in Cina (1)
- L'aforisma in Costa Rica (1)
- L'aforisma in Croazia (2)
- L'aforisma in Finlandia (14)
- L'aforisma in Francia (12)
- L'aforisma in Germania (12)
- L'aforisma in Inghilterra (5)
- L'aforisma in Israele (1)
- L'aforisma in Italia (99)
- L'aforisma in Lituania (1)
- L'aforisma in Lussemburgo (1)
- L'aforisma in Macedonia (1)
- L'aforisma in Marocco (1)
- L'aforisma in Messico (5)
- L'aforisma in Moldavia (1)
- L'aforisma in Montenegro (1)
- L'aforisma in Paraguay (1)
- L'aforisma in Polonia (13)
- L'aforisma in Portogallo (1)
- L'aforisma in Quebec (1)
- L'aforisma in Romania (16)
- L'aforisma in Russia (6)
- L'aforisma in Scozia (2)
- L'aforisma in Serbia (22)
- L'aforisma in Slovenia (2)
- L'aforisma in Spagna (15)
- L'aforisma in Svizzera (1)
- L'aforisma in Turchia (1)
- L'aforisma italiano nel Canton Ticino (4)
- L'aforisma negli Stati Uniti (13)
- L'aforisma nei Paesi Baschi (2)
- L'aforisma nella Repubblica Ceca (5)
- L'aforisma nelle Isole Mauritius (1)
- L'aforisma visivo (2)
- Libri di aforismi da ristampare (8)
- Mappa del sito (1)
- Novità editoriali (41)
- Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi (19)
- Settimana dell'aforisma (2)
- Speciale centenario di Ennio Flaiano (9)
- Teoria dell'aforisma (15)
- Twitter (3)
- Ultime parole prima di morire (1)
Archivi
- giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (14)
- aprile 2014 (15)
- marzo 2014 (22)
- febbraio 2014 (15)
- gennaio 2014 (2)
- novembre 2013 (3)
- ottobre 2013 (2)
- settembre 2013 (3)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (3)
- giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- aprile 2013 (5)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (4)
- dicembre 2012 (3)
- novembre 2012 (5)
- ottobre 2012 (9)
- settembre 2012 (6)
- agosto 2012 (4)
- luglio 2012 (6)
- giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (7)
- aprile 2012 (10)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (5)
- gennaio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (11)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (10)
- Maggio 2011 (8)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (7)
- gennaio 2011 (9)
- dicembre 2010 (12)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (9)
- settembre 2010 (8)
- agosto 2010 (1)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (8)
- Maggio 2010 (9)
- aprile 2010 (8)
- marzo 2010 (16)
- febbraio 2010 (7)
- gennaio 2010 (5)
Associazioni aforistiche
- Associazione Aforistica Slovena
- Associazione Italiana per l'Aforisma
- Beogradski aforističarski krug – Circolo Aforistico di Belgrado
- Deutschen Aphorismus-Archivs e. V. (DAphA)
- Московский Клуб Афористики – Circolo Aforistico di Mosca
- Stowarzyszenie Aforystów Polskich – Associazione Aforistica Polacca
- Suomen aforismiyhdistys – Associazione aforistica finlandese
- World Aphorism Organization – Organizzazione Mondiale per l'Aforisma
Premi aforistici in Europa
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Feed
-
Archivi categoria: L’aforisma in Germania
L’aforisma in Germania, Jürgen Wilbert
Jürgen Wilbert è nato nel 1945 a Dusseldorf dove attualmente vive. E’ scrittore di aforismi (il suo primo libro è del 1987) ed è un attivo promotore del genere aforistico in Germania. E’ fondatore dell’evento internazionale Aphoristikertreffen che si svolge … Continua a leggere
L’aforisma in Germania, Hans-Horst Skupy
Hans-Horst Skupy è nato a Bratislava in Slovacchia nel 1942, da padre austriaco e madre ungherese. Nel 1958 si è trasferito in Germania. Cresciuto in cinque lingue e tre culture dice di essere ancora “alla ricerca del padre e della … Continua a leggere
L’aforisma in Germania, Michael Richter
Nato nel 1952 a Berlino, Michael Richter è scrittore di aforismi e storico. Ha studiato Teologia evangelica dal 1974 al 1979 presso l’Università di Berlino e Storia e Scienze politiche dal 1981 al 1985 presso l’Università di Hannover. Dal 1989 … Continua a leggere
Gerhard Uhlenbruck, Aforismi medici
Gerhard Uhlenbruck nasce nel 1929 a Colonia. Come afferma lo stesso autore “non sono andato molto lontano. Lavoro ancora oggi, come professore emerito, a 178 metri dalla stanza in cui sono nato, presso il Dipartimento di Medicina Interna Sperimentale dell’Università”. Nel … Continua a leggere
L’aforisma in Germania, Tobias Grüterich
Tobias Grüterich è nato nel 1978 a Karl-Marx-Stadt/Chemnitz. In ambito aforistico ha pubblicato le raccolte Verdiente Ungerechtigkeiten (2005) e Aphorismenbände Harte Kerne (2009). I suoi aforismi sono apparsi in riviste (Akzente, Signum, Ostragehege, Neue Sirene) e su antologie. Insieme ad … Continua a leggere
L’aforisma in Germania, Michael Rumpf
Michael Rumpf è nato nel 1948 a Heidelberg ed è cresciuto a Bonn, Dublino e Milano. Dal 1969 ha studiato Germanistica, Filosofia e Italianistica prima a Bonn e poi a Heidelberg. La sua tesi di dottorato, pubblicata nel 1980, si … Continua a leggere
Jürgen Große, Aforismi sulla infelicità
Jürgen Große, nato nel 1963 a Berlino dove attualmente vive, ha studiato Storia e Filosofia e si dichiara “freier Autor” vale a dire “scrittore libero”. Jürgen Große è molto conosciuto per le sue pubblicazioni di Filosofia, Filosofia della Storia e … Continua a leggere
Gabriel Laub
Gabriel Laub nasce a Bochnia in Polonia nel 1928 (a proposito della sua anagrafica Laub scrive molto ironicamente: “Io sono uno dei più vecchi componenti della generazione di mezzo dei giovani scrittori” – “Ich bin ein älterer Angehoriger der mittleren … Continua a leggere
Pubblicato in L'aforisma in Germania, L'aforisma nella Repubblica Ceca
Contrassegnato Gabriel Laub
Lascia un commento
Peter Handke, Il peso del mondo
Nato nel 1942 a Griffen nella Carinzia austriaca da madre slovena e padre ignoto, residente per parecchi anni in Germania (ma dal 1991 risiede nel suo eremo di Chaville presso Parigi, si veda la bellissima intervista apparsa un anno fa sul Corriere della … Continua a leggere
Alexander Eilers
Per quanto riguarda l’aforistica in lingua tedesca, i lettori italiani sicuramente conoscono i nomi di Georg Christoph Lichtenberg, Friedrich Nietzsche, Karl Kraus, Hugo Von Hofmannsthal, Ludwig Wittgenstein, Elias Canetti, Ernst Jünger, Peter Handke, tutti tradotti (ad eccezione di Lichtenberg ed Handke) dalla … Continua a leggere
Elazar Benyoëtz, 40 aforismi
Poeta e scrittore di aforismi (da taluni è considerato il più grande aforista tedesco vivente), Elazar Benyoëtz è nato nel 1937 a Wiener Neustadt in Austria. Figlio di ebrei austriaci, a causa delle persecuzioni naziste fugge nel 1939 con i … Continua a leggere
Pubblicato in L'aforisma in Germania, L'aforisma in Israele
Contrassegnato Elazar Benyoëtz
2 commenti
L’aforisma in Germania
In Germania c’è Associazione degli amici dell’aforisma tedesco presso la città di Hattingen (Förderverein Deutsches Aphorismus-Archiv Hattingen e.V.) e collegato ad essa DAphA, l’archivio dell’aforisma tedesco (DAphA Deutsche aphorism archive). Dapha è un progetto ambizioso la cui finalità è la … Continua a leggere
Pubblicato in Associazioni aforistiche, L'aforisma in Germania
Contrassegnato aforisma, aforismi, Dapha
Lascia un commento