Aforisticamente
Aforisticamente è un laboratorio di letture e scritture aforistiche "contemporanee" a cura di Fabrizio Caramagna
Email: fabrizio.caramagna@gmail.com
Categorie
- aforismi (1)
- Aforismi finanziari (3)
- Aforismi giornalistici (2)
- Aforismi inediti per Aforistica/mente (18)
- Aforismi su Twitter (56)
- Aforismi tematici (6)
- Associazione Italiana per l'Aforisma (7)
- Associazioni aforistiche (9)
- Calendarismi (4)
- Facebook (1)
- Interviste (13)
- L'aforisma in Argentina (4)
- L'aforisma in Australia (2)
- L'aforisma in Austria (2)
- L'aforisma in Belgio (1)
- L'aforisma in Belgio (lingua fiamminga) (2)
- L'aforisma in Bolivia (1)
- L'aforisma in Bosnia Erzegovina (1)
- L'aforisma in Brasile (2)
- L'aforisma in Bulgaria (4)
- L'aforisma in Canada (1)
- L'aforisma in Cina (1)
- L'aforisma in Costa Rica (1)
- L'aforisma in Croazia (2)
- L'aforisma in Finlandia (14)
- L'aforisma in Francia (12)
- L'aforisma in Germania (12)
- L'aforisma in Inghilterra (5)
- L'aforisma in Israele (1)
- L'aforisma in Italia (99)
- L'aforisma in Lituania (1)
- L'aforisma in Lussemburgo (1)
- L'aforisma in Macedonia (1)
- L'aforisma in Marocco (1)
- L'aforisma in Messico (5)
- L'aforisma in Moldavia (1)
- L'aforisma in Montenegro (1)
- L'aforisma in Paraguay (1)
- L'aforisma in Polonia (13)
- L'aforisma in Portogallo (1)
- L'aforisma in Quebec (1)
- L'aforisma in Romania (16)
- L'aforisma in Russia (6)
- L'aforisma in Scozia (2)
- L'aforisma in Serbia (22)
- L'aforisma in Slovenia (2)
- L'aforisma in Spagna (15)
- L'aforisma in Svizzera (1)
- L'aforisma in Turchia (1)
- L'aforisma italiano nel Canton Ticino (4)
- L'aforisma negli Stati Uniti (13)
- L'aforisma nei Paesi Baschi (2)
- L'aforisma nella Repubblica Ceca (5)
- L'aforisma nelle Isole Mauritius (1)
- L'aforisma visivo (2)
- Libri di aforismi da ristampare (8)
- Mappa del sito (1)
- Novità editoriali (41)
- Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi (19)
- Settimana dell'aforisma (2)
- Speciale centenario di Ennio Flaiano (9)
- Teoria dell'aforisma (15)
- Twitter (3)
- Ultime parole prima di morire (1)
Archivi
- giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (14)
- aprile 2014 (15)
- marzo 2014 (22)
- febbraio 2014 (15)
- gennaio 2014 (2)
- novembre 2013 (3)
- ottobre 2013 (2)
- settembre 2013 (3)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (3)
- giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- aprile 2013 (5)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (4)
- dicembre 2012 (3)
- novembre 2012 (5)
- ottobre 2012 (9)
- settembre 2012 (6)
- agosto 2012 (4)
- luglio 2012 (6)
- giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (7)
- aprile 2012 (10)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (5)
- gennaio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (11)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (10)
- Maggio 2011 (8)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (7)
- gennaio 2011 (9)
- dicembre 2010 (12)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (9)
- settembre 2010 (8)
- agosto 2010 (1)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (8)
- Maggio 2010 (9)
- aprile 2010 (8)
- marzo 2010 (16)
- febbraio 2010 (7)
- gennaio 2010 (5)
Associazioni aforistiche
- Associazione Aforistica Slovena
- Associazione Italiana per l'Aforisma
- Beogradski aforističarski krug – Circolo Aforistico di Belgrado
- Deutschen Aphorismus-Archivs e. V. (DAphA)
- Московский Клуб Афористики – Circolo Aforistico di Mosca
- Stowarzyszenie Aforystów Polskich – Associazione Aforistica Polacca
- Suomen aforismiyhdistys – Associazione aforistica finlandese
- World Aphorism Organization – Organizzazione Mondiale per l'Aforisma
Premi aforistici in Europa
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Feed
Archivi categoria: L’aforisma in Francia
Jean Baudrillard, Cool Memories
Jean Baudrillard, nato a Reims nel 1929 e morto a Parigi nel 2007, è considerato uno dei più grandi pensatori contemporanei. Autore di numerosi saggi sulla modernità e la società simulacro che hanno segnato in modo profondo la vita intellettuale … Continua a leggere
L’arte di tradurre, aforismi di François Vaucluse
François Vaucluse, nato nel 1957, esercita la professione di traduttore e risiede abitualmente a Merano, in Alto Adige. Specializzato nella letteratura italiana volgare e neo-latina del Rinascimento, ha curato e tradotto in francese autori come Colonna, Sannazaro, Marullo, Poliziano, Boiardo. … Continua a leggere
L’aforisma in Francia, Eric Chevillard
Eric Chevillard, è nato nel 1964 a La Roche-sur-Yvon. Nella sua biografia scrive: “Eric Chevillard divide il suo tempo tra la Francia (trentanove anni) e il Mali (cinque settimane). Ancora ieri, uno dei suoi biografi è morto di noia”. E’ … Continua a leggere
Christian Bobin, Resuscitare
“Christian Bobin risiede in una modesta abitazione di Le Creusot (città che non ha mai lasciato), adeguamente ubicata in una vecchia caserma dei pompieri costruita negli anni cinquanta. Egli vive nella solitudine così particolare dei guardiani dei fari, dei custodi … Continua a leggere
L’aforisma in Francia, Robert Sabatier
Robert Sabatier è uno degli scrittori contemporanei più importanti in Francia. Nato a Parigi nel 1924, è romanziere (alcuni dei suoi romanzi sono stati adattati per il cinema e la televisione), poeta, saggista e critico letterario, (è uno dei dieci … Continua a leggere
Omaggio a Laurent Gouze
Ultimo articolo prima delle vacanze estive. A volte mi sembra di vivere in una sorta di Matrix virtuale, dove appaiono solo scrittori di romanzi (meglio se esordienti), recensori di romanzi, blog di romanzi, corsi di scrittura creativa per romanzi, agenzie … Continua a leggere
Centenario della nascita di E.M. Cioran
Chissà che cosa penserebbe Cioran, se fosse ancora vivo, in merito alle celebrazioni del centenario della sua nascita (8 aprile 1911 – 8 aprile 2011), lui che nei suoi libri considerava la nascita come uno degli avvenimenti più “funesti”, tanto … Continua a leggere
Alain Bosquet, Aforismi sulla poesia
Povero aforisma, se persino Wikipedia inserisce due dei libri di aforismi più importanti della letteratura francese contemporanea, Le gardien des rosées e La Fable et la fouet di Alain Bosquet, tra i libri di poesia! Alain Bosquet (pseudonimo di Anatole Blisk) … Continua a leggere
“Le vie parallele di Cioran e Leopardi”, intervista a Mario Andrea Rigoni di Antonio Castronuovo
Professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Padova, studioso di Leopardi (a 29 anni pubblica un ampio e innovativo saggio su “Leopardi e l’estetizzazione dell’antico“, nucleo e presupposto dei suoi successivi studi leopardiani) e scrittore di aforismi, Mario Andrea Rigoni ha … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, L'aforisma in Francia, L'aforisma in Romania
Contrassegnato Antonio Castronuovo, E.M. Cioran, Mario Andrea Rigoni
2 commenti
E.M. Cioran: la sua ricezione in Italia attraverso la testimonianza delle lettere a Mario Andrea Rigoni
In un genere emarginato e nascosto come quello aforistico, Emil Cioran, o meglio E.M. Cioran (“ho rinunciato al mio nome di battesimo e al suo posto metto sempre le iniziali E.M. A ognuno le sue manie” scrive in una lettera … Continua a leggere
Pubblicato in L'aforisma in Francia, L'aforisma in Romania
Contrassegnato E.M. Cioran, Mario Andrea Rigoni
5 commenti
L’aforisma in Francia, Roger Judrin
L’aforistica francese contemporanea si può rappresentare come un Giano bifronte. Da una parte c’è una eccellente scuola di studi sul genere aforistico all’università Clermont Ferrand che ha come capofila Alain Montandon (di Montandon si può leggere in italiano Le forme … Continua a leggere
Roger Munier
Il 10 agosto, è mancato Roger Munier. Nato nel 1923 a Nancy, di formazione filosofica, ha occupato per lungo tempo una posizione di responsabilità in una società di metallurgia. Conducendo una esistenza doppia, scriveva al mattino prima di andare a lavorare. … Continua a leggere