Fabrizio Caramagna si definisce un “ricercatore di meraviglie”.
Il 22 gennaio 2019 uscirà presso Mondadori il suo libro, “Il numero più grande è due“.
Non solo un romanzo d’amore.
Non solo un canzoniere poetico.
Non solo una raccolta di aforismi.
E’ qualcosa di più. Qualcosa che non assomiglia a nessun altro libro.
Puoi ordinare già adesso il libro su Amazon cliccando su questo link.
I Pensieri Spettinati di Lec li ho letti e Lei ha ragione ad insistere su una figura così importante per chi si vuole avvinare al mondo degli scrittori di aforismi. Diversamente dal genere saggistico, scrivere aforismi è difficile perché è neccesaria un’autentica folgorazione perché se ne possa scrivere uno di buona qualità. Ed è per questo che, ogni volta che scrivo un aforisma, per me è come se fosse l’ultimo, proprio perché non si può prevedere se quella folgorazione ti colpirà ancora una volta o no. Genere difficilisimo e riservato a pochi? E’ vero, ma non è più comodo riflettere, magari prima di addormentarsi, anche su un solo aforisma,due righe, che ti dà gioia perché riesce a dare un senso ad una giornata magari fiacca o monotona ed a farti pensare in positivo, piuttosto che leggere pagine e pagine di best sellers che ti lasciano come ti trovano, cioè vuoti ed ignoranti? A presto Emilio REGA
L’aforisma mi ha sempre creato un fascino particolare.
La ricerca di una verita’ nascosta, a volte ribaltata, una perla di saggezza, il dire tutto quasi con niente,lo spaziare dall’ironia alla filosofia,sono pure illuminazioni contemporanee.
A presto_____________Giuseppe Aloe’
Gli aforisti vorrebbero scrivere libri da consultare in ordine alfabetico.
I traduttori scombinano gli ordini alfabetici.
Certi scrittori nazionalisti, tradotti, risultano buoni lo stesso.
t.g.