Aforisticamente
Aforisticamente è un laboratorio di letture e scritture aforistiche "contemporanee" a cura di Fabrizio Caramagna
Email: fabrizio.caramagna@gmail.com
Categorie
- aforismi (1)
- Aforismi finanziari (3)
- Aforismi giornalistici (2)
- Aforismi inediti per Aforistica/mente (18)
- Aforismi su Twitter (56)
- Aforismi tematici (6)
- Associazione Italiana per l'Aforisma (7)
- Associazioni aforistiche (9)
- Calendarismi (4)
- Facebook (1)
- Interviste (13)
- L'aforisma in Argentina (4)
- L'aforisma in Australia (2)
- L'aforisma in Austria (2)
- L'aforisma in Belgio (1)
- L'aforisma in Belgio (lingua fiamminga) (2)
- L'aforisma in Bolivia (1)
- L'aforisma in Bosnia Erzegovina (1)
- L'aforisma in Brasile (2)
- L'aforisma in Bulgaria (4)
- L'aforisma in Canada (1)
- L'aforisma in Cina (1)
- L'aforisma in Costa Rica (1)
- L'aforisma in Croazia (2)
- L'aforisma in Finlandia (14)
- L'aforisma in Francia (12)
- L'aforisma in Germania (12)
- L'aforisma in Inghilterra (5)
- L'aforisma in Israele (1)
- L'aforisma in Italia (99)
- L'aforisma in Lituania (1)
- L'aforisma in Lussemburgo (1)
- L'aforisma in Macedonia (1)
- L'aforisma in Marocco (1)
- L'aforisma in Messico (5)
- L'aforisma in Moldavia (1)
- L'aforisma in Montenegro (1)
- L'aforisma in Paraguay (1)
- L'aforisma in Polonia (13)
- L'aforisma in Portogallo (1)
- L'aforisma in Quebec (1)
- L'aforisma in Romania (16)
- L'aforisma in Russia (6)
- L'aforisma in Scozia (2)
- L'aforisma in Serbia (22)
- L'aforisma in Slovenia (2)
- L'aforisma in Spagna (15)
- L'aforisma in Svizzera (1)
- L'aforisma in Turchia (1)
- L'aforisma italiano nel Canton Ticino (4)
- L'aforisma negli Stati Uniti (13)
- L'aforisma nei Paesi Baschi (2)
- L'aforisma nella Repubblica Ceca (5)
- L'aforisma nelle Isole Mauritius (1)
- L'aforisma visivo (2)
- Libri di aforismi da ristampare (8)
- Mappa del sito (1)
- Novità editoriali (41)
- Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi (19)
- Settimana dell'aforisma (2)
- Speciale centenario di Ennio Flaiano (9)
- Teoria dell'aforisma (15)
- Twitter (3)
- Ultime parole prima di morire (1)
Archivi
- giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (14)
- aprile 2014 (15)
- marzo 2014 (22)
- febbraio 2014 (15)
- gennaio 2014 (2)
- novembre 2013 (3)
- ottobre 2013 (2)
- settembre 2013 (3)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (3)
- giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- aprile 2013 (5)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (4)
- dicembre 2012 (3)
- novembre 2012 (5)
- ottobre 2012 (9)
- settembre 2012 (6)
- agosto 2012 (4)
- luglio 2012 (6)
- giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (7)
- aprile 2012 (10)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (5)
- gennaio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (11)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (10)
- Maggio 2011 (8)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (7)
- gennaio 2011 (9)
- dicembre 2010 (12)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (9)
- settembre 2010 (8)
- agosto 2010 (1)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (8)
- Maggio 2010 (9)
- aprile 2010 (8)
- marzo 2010 (16)
- febbraio 2010 (7)
- gennaio 2010 (5)
Associazioni aforistiche
- Associazione Aforistica Slovena
- Associazione Italiana per l'Aforisma
- Beogradski aforističarski krug – Circolo Aforistico di Belgrado
- Deutschen Aphorismus-Archivs e. V. (DAphA)
- Московский Клуб Афористики – Circolo Aforistico di Mosca
- Stowarzyszenie Aforystów Polskich – Associazione Aforistica Polacca
- Suomen aforismiyhdistys – Associazione aforistica finlandese
- World Aphorism Organization – Organizzazione Mondiale per l'Aforisma
Premi aforistici in Europa
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Feed
-
Archivi del mese: marzo 2012
L’aforisma in Moldavia, Efim Tarlapan
Ho conosciuto Efim Tarlapan durante la giornata sull’aforisma italiano e romeno organizzato dalla Accademia di Romania il 26 marzo. In quella occasione (io ero uno dei relatori) Efim Tarlapan, venuto appositamente dalla Repubblica di Moldavia (o meglio Bessarabia come si … Continua a leggere
L’aforisma in Spagna, Carlos Marzal
Carlos Marzal (Valencia, 1961) è tra le più interessanti voci dell’attuale poesia spagnola. Laureato in filologia, è stato per alcuni anni condirettore della rivista di letteratura e tauromachia “Quites”. Le sue numerose pubblicazioni poetiche gli hanno valso diversi premi e … Continua a leggere
Dino Basili, Media Primavera 2012
Dino Basili è uno dei più importanti scrittori italiani di aforismi. Ha collaborato con numerosi quotidiani e settimanali ed è stato dirigente in Rai (in particolare tra il 1980 e il 1997 ha diretto l’ufficio stampa, la divisione per i … Continua a leggere
Pubblicato in Aforismi inediti per Aforistica/mente, L'aforisma in Italia
Contrassegnato Dino Basili
Lascia un commento
Incontro sull’aforisma italiano e romeno
Il 26 marzo 2012 alle ore 18, presso la sede della Accademia di Romania in Roma, in pz. De San Martin n.1, avverrà l’incontro tra noti aforisti romeni ed italiani.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido – aforismi
Confesso che quando ho acquistato il libro di Pino Caruso dal titolo Ho dei pensieri che non condivido ero in qualche modo scettico. Alcuni siti web avevano presentato una selezione di suoi aforismi che davano l’immagine di un battutista o … Continua a leggere
Ramón Eder , La vida ondulante – aforismi
Su Ramón Eder (Lumbier, 1952), uno dei principali aforisti spagnoli contemporanei, ho già avuto modo di scrivere un articolo nel dicembre 2010. In questo primo scorcio del 2012 è uscito un nuovo libro di aforismi di Ramón Eder dal titolo … Continua a leggere
L’aforisma in Australia, Martin Langford
Martin Langford, nato a Plymouth in Inghilterra, emigra in Australia con i suoi genitori all’età di otto anni. Attualmente vive nella periferia nord di Sidney i cui paesaggi tornano spesso nelle sue opere. Ha pubblicato sei libri di poesia (tra … Continua a leggere
L’aforisma in Spagna, Erika Martínez
Erika Martínez a proposito dell’anagrafe degli autori di aforismi scrive un bel paradosso: “Solo la gioventù è sufficientemente audace per scrivere aforismi, solo la vecchiaia è sufficientemente saggia. Gli aforismi sono un genere impossibile”. In questo “genere letterario impossibile”, Erika … Continua a leggere