Aforisticamente
Aforisticamente è un laboratorio di letture e scritture aforistiche "contemporanee" a cura di Fabrizio Caramagna
Email: fabrizio.caramagna@gmail.com
Categorie
- aforismi (1)
- Aforismi finanziari (3)
- Aforismi giornalistici (2)
- Aforismi inediti per Aforistica/mente (18)
- Aforismi su Twitter (56)
- Aforismi tematici (6)
- Associazione Italiana per l'Aforisma (7)
- Associazioni aforistiche (9)
- Calendarismi (4)
- Facebook (1)
- Interviste (13)
- L'aforisma in Argentina (4)
- L'aforisma in Australia (2)
- L'aforisma in Austria (2)
- L'aforisma in Belgio (1)
- L'aforisma in Belgio (lingua fiamminga) (2)
- L'aforisma in Bolivia (1)
- L'aforisma in Bosnia Erzegovina (1)
- L'aforisma in Brasile (2)
- L'aforisma in Bulgaria (4)
- L'aforisma in Canada (1)
- L'aforisma in Cina (1)
- L'aforisma in Costa Rica (1)
- L'aforisma in Croazia (2)
- L'aforisma in Finlandia (14)
- L'aforisma in Francia (12)
- L'aforisma in Germania (12)
- L'aforisma in Inghilterra (5)
- L'aforisma in Israele (1)
- L'aforisma in Italia (99)
- L'aforisma in Lituania (1)
- L'aforisma in Lussemburgo (1)
- L'aforisma in Macedonia (1)
- L'aforisma in Marocco (1)
- L'aforisma in Messico (5)
- L'aforisma in Moldavia (1)
- L'aforisma in Montenegro (1)
- L'aforisma in Paraguay (1)
- L'aforisma in Polonia (13)
- L'aforisma in Portogallo (1)
- L'aforisma in Quebec (1)
- L'aforisma in Romania (16)
- L'aforisma in Russia (6)
- L'aforisma in Scozia (2)
- L'aforisma in Serbia (22)
- L'aforisma in Slovenia (2)
- L'aforisma in Spagna (15)
- L'aforisma in Svizzera (1)
- L'aforisma in Turchia (1)
- L'aforisma italiano nel Canton Ticino (4)
- L'aforisma negli Stati Uniti (13)
- L'aforisma nei Paesi Baschi (2)
- L'aforisma nella Repubblica Ceca (5)
- L'aforisma nelle Isole Mauritius (1)
- L'aforisma visivo (2)
- Libri di aforismi da ristampare (8)
- Mappa del sito (1)
- Novità editoriali (41)
- Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi (19)
- Settimana dell'aforisma (2)
- Speciale centenario di Ennio Flaiano (9)
- Teoria dell'aforisma (15)
- Twitter (3)
- Ultime parole prima di morire (1)
Archivi
- giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (14)
- aprile 2014 (15)
- marzo 2014 (22)
- febbraio 2014 (15)
- gennaio 2014 (2)
- novembre 2013 (3)
- ottobre 2013 (2)
- settembre 2013 (3)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (3)
- giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- aprile 2013 (5)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (4)
- dicembre 2012 (3)
- novembre 2012 (5)
- ottobre 2012 (9)
- settembre 2012 (6)
- agosto 2012 (4)
- luglio 2012 (6)
- giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (7)
- aprile 2012 (10)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (5)
- gennaio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (11)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (10)
- Maggio 2011 (8)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (7)
- gennaio 2011 (9)
- dicembre 2010 (12)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (9)
- settembre 2010 (8)
- agosto 2010 (1)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (8)
- Maggio 2010 (9)
- aprile 2010 (8)
- marzo 2010 (16)
- febbraio 2010 (7)
- gennaio 2010 (5)
Associazioni aforistiche
- Associazione Aforistica Slovena
- Associazione Italiana per l'Aforisma
- Beogradski aforističarski krug – Circolo Aforistico di Belgrado
- Deutschen Aphorismus-Archivs e. V. (DAphA)
- Московский Клуб Афористики – Circolo Aforistico di Mosca
- Stowarzyszenie Aforystów Polskich – Associazione Aforistica Polacca
- Suomen aforismiyhdistys – Associazione aforistica finlandese
- World Aphorism Organization – Organizzazione Mondiale per l'Aforisma
Premi aforistici in Europa
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Feed
-
Archivi del mese: novembre 2011
L’aforisma in Serbia, Aleksandar Baljak
Aleksandar Baljak ha guidato il Circolo Aforistico di Belgrado in qualità di Presidente fin dai primi anni ottanta ed è uno dei più attivi promotori di iniziative ed eventi legati all’aforisma serbo. Se gli scrittori di aforismi serbi hanno preso … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Aleksandar Čotrić
Conosco Aleksandar Čotrić da diverso tempo e credo che sia una delle figure più attive nella promozione e diffusione delll’aforisma serbo nel mondo. Celebre è la sua intervista al Ny Times nel 2007 in cui dopo aver esordito dicendo “Perché non … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Milan Beštić
Milan Beštić è innanzi tutto un amico. Da tempo corrispondiamo via email, io in italiano, lui in “besticese” (un misto di italiano, serbo, inglese). Attento osservatore e lettore del mio blog Aforisticamente, mi ha aiutato a contattare molti aforisti serbi … Continua a leggere
Riccardo Urbani, Schegge
Riccardo Urbani appartiene a quel genere di scrittori di aforismi che osservano il mondo e i caratteri umani per poi restituire il distillato di riflessioni ed emozioni in brevi frammenti (o schegge) di verità. La funzione dell’aforisma in Riccardo Urbani … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Raša Papeš
Radislav Raša Papeš è nato nel 1947 a Belgrado. Attualmente vive e lavora a Kragujevac come dentista per bambini. Le sue storie brevi e i suoi aforismi sono apparsi su numerose riviste, sono stati inclusi in oltre 70 antologie satiriche … Continua a leggere
La scrittura aforistica di Mario Marchisio
Mario Marchisio è nato a Torino nel 1953. Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita a Firenze, ha compiuto studi teologici, diplomandosi presso l’Istituto Superiore di scienze religiose di Torino. La sua opera poetica è raccolta in tre volumi: Versi giocosi … Continua a leggere
L’aforisma in Polonia, Krzysztof Bilica
Krzysztof Bilica, musicologo, aforista e saggista, è nato nel 1946 a Wroclaw. Nel 1964-66 ha studiato giurisprudenza presso l’Università di Wroclaw, mentre negli anni 1966-1971 ha studiato Musicologia presso l’Università di Varsavia. Nel 1979 è diventato membro della “Unione dei … Continua a leggere
L’aforisma in Polonia, Józef Bułatowicz
Józef Bułatowicz nasce nel 1935 a Nowa Pecyna, nel distretto di Wyszkow (di Wyszkow dirà “Il mondo riposa sulla mia testa, dato che il centro del mondo si trova a Wyszkow”). Si laurea presso la Facoltà di Geografia Fisica dell’Università … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Rastko Zakic
Rastko Zakic è uno degli scrittori di aforismi più censurati in Yugoslavia, con addirittuta sette libri passati al vaglio della censura all’epoca di Tito (il primo pubblicato nel 1967 fu subito ritirato dalla vendita e distrutto dopo la decisione del Comitato … Continua a leggere
La scrittura aforistica di Stefano Lanuzza
Stefano Lanuzza, autore di libri italianistica e letteratura comparata, traduttore e acuto interprete di figure e percorsi chiave della letteratura francese e italiana, in molti dei suoi libri sperimenta il modello della scrittura aforistica. Stefano Lanuzza si avvicina all’aforisma dapprima … Continua a leggere
L’aforisma in Croazia, Robert Maric
Robert Maric, nasce nel 1958 a Spalato. Ha scritto romanzi (prevalentemente umoristici e satirici), atti teatrali, drammi radiofonici, libri per bambini (per la sua bibliografia completa si veda anche il sito personale Robert Maric). Come aforista ha pubblicato nel 1997, … Continua a leggere