Archivi del mese: Maggio 2011

L’aforisma in Macedonia, Vasil Tolevski

Vasil Tolevski è considerato uno dei più importanti aforisti macedoni. Nato a Budapest nel 1956 (l’anno della rivoluzione ungherese), dal 1961 vive a Skopje, capitale della Macedonia. E’ laureato in Ingegneria meccanica e lavora come ingegnere meccanico. Nella sua carriera … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Macedonia | Contrassegnato | 2 commenti

Marcella Tarozzi Goldsmith, Invece di un trattato

Proprio due mesi fa avevo scritto un articolo sulla scrittura aforistica di Marcella Tarozzi Goldsmith, docente di filosofia che vive e lavora a New York. Adesso è appena uscito presso Genesi (editore di Torino che negli ultimi tempi si è mostrato … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia, Novità editoriali | Contrassegnato | Lascia un commento

L’aforisma negli Stati Uniti, Manfred Weidhorn

Nel mio blog ho già dedicato ampio spazio all’aforisma statunitense contemporaneo, soffermandomi in particolare su James Richardson e su Yahia Lababidi. In questo mio articolo vorrei soffermarmi su un aforista pressoché sconosciuto in Italia, Manfred Weidhorn, autore di uno dei più … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma negli Stati Uniti | Contrassegnato | 2 commenti

In ricordo di Brana Crnčević

E’ mancato lo scorso mese, il 14 aprile, Branislav (Brana) Crnčević , uno dei più importanti aforisti serbi della cosiddetta prima “generazione”, quelli che hanno iniziato a scrivere i loro aforismi negli anni 60 e 70, sotto il regime comunista … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Serbia | Contrassegnato | Lascia un commento

Nottario – Per la mano sinistra (1990-2010). La scrittura aforistica di Marco Ercolani

Come scrive molto bene Francesco Marotta, fondatore del blog La dimora del tempo sospeso  “la ‘qualità’  letteraria abita, invariabilmente, solo in certe zone selezionate della rete; e riguarda, inevitabilmente, una cerchia ristretta ed esclusiva di persone…” In un mondo editoriale … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia | Contrassegnato | 4 commenti

L’aforisma in Russia, Sergei Sidorov

In un mio precedente articolo ho parlato del Circolo Aforistico di Mosca (Московский Клуб Афористики e abbreviato MKA), scrivendo che è il più antico circolo aforistico nel mondo, essendo stato fondato più di 35 anni fa. Il Circolo Aforistico di … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Russia | Contrassegnato | 1 commento

L’aforisma in Bosnia-Erzegovina

Qui in Italia lettori e i critici, anche i più esperti, ignorano completamente l’esistenza di una letteratura aforistica nell’est europeo (con la sola eccezione di Stanislaw Jerzy Lec, non sanno nulla circa l’aforisma polacco, bulgaro e rumeno) e soprattutto ignorano … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Bosnia Erzegovina | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

L’aforisma in Svizzera, Billy

Nel mio blog ho scritto diversi articoli sull’aforistica in lingua italiana nel Canton Ticino, soffermandomi in particolare su Mario Postizzi, nato a Giubiasco con studio legale a Lugano e residenza a Bellinzona e su Carlo Gragnani, nato a Livorno ma … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Svizzera | Contrassegnato | 2 commenti