Aforisticamente
Aforisticamente è un laboratorio di letture e scritture aforistiche "contemporanee" a cura di Fabrizio Caramagna
Email: fabrizio.caramagna@gmail.com
Categorie
- aforismi (1)
- Aforismi finanziari (3)
- Aforismi giornalistici (2)
- Aforismi inediti per Aforistica/mente (18)
- Aforismi su Twitter (56)
- Aforismi tematici (6)
- Associazione Italiana per l'Aforisma (7)
- Associazioni aforistiche (9)
- Calendarismi (4)
- Facebook (1)
- Interviste (13)
- L'aforisma in Argentina (4)
- L'aforisma in Australia (2)
- L'aforisma in Austria (2)
- L'aforisma in Belgio (1)
- L'aforisma in Belgio (lingua fiamminga) (2)
- L'aforisma in Bolivia (1)
- L'aforisma in Bosnia Erzegovina (1)
- L'aforisma in Brasile (2)
- L'aforisma in Bulgaria (4)
- L'aforisma in Canada (1)
- L'aforisma in Cina (1)
- L'aforisma in Costa Rica (1)
- L'aforisma in Croazia (2)
- L'aforisma in Finlandia (14)
- L'aforisma in Francia (12)
- L'aforisma in Germania (12)
- L'aforisma in Inghilterra (5)
- L'aforisma in Israele (1)
- L'aforisma in Italia (99)
- L'aforisma in Lituania (1)
- L'aforisma in Lussemburgo (1)
- L'aforisma in Macedonia (1)
- L'aforisma in Marocco (1)
- L'aforisma in Messico (5)
- L'aforisma in Moldavia (1)
- L'aforisma in Montenegro (1)
- L'aforisma in Paraguay (1)
- L'aforisma in Polonia (13)
- L'aforisma in Portogallo (1)
- L'aforisma in Quebec (1)
- L'aforisma in Romania (16)
- L'aforisma in Russia (6)
- L'aforisma in Scozia (2)
- L'aforisma in Serbia (22)
- L'aforisma in Slovenia (2)
- L'aforisma in Spagna (15)
- L'aforisma in Svizzera (1)
- L'aforisma in Turchia (1)
- L'aforisma italiano nel Canton Ticino (4)
- L'aforisma negli Stati Uniti (13)
- L'aforisma nei Paesi Baschi (2)
- L'aforisma nella Repubblica Ceca (5)
- L'aforisma nelle Isole Mauritius (1)
- L'aforisma visivo (2)
- Libri di aforismi da ristampare (8)
- Mappa del sito (1)
- Novità editoriali (41)
- Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi (19)
- Settimana dell'aforisma (2)
- Speciale centenario di Ennio Flaiano (9)
- Teoria dell'aforisma (15)
- Twitter (3)
- Ultime parole prima di morire (1)
Archivi
- giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (14)
- aprile 2014 (15)
- marzo 2014 (22)
- febbraio 2014 (15)
- gennaio 2014 (2)
- novembre 2013 (3)
- ottobre 2013 (2)
- settembre 2013 (3)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (3)
- giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- aprile 2013 (5)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (4)
- dicembre 2012 (3)
- novembre 2012 (5)
- ottobre 2012 (9)
- settembre 2012 (6)
- agosto 2012 (4)
- luglio 2012 (6)
- giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (7)
- aprile 2012 (10)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (5)
- gennaio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (11)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (10)
- Maggio 2011 (8)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (7)
- gennaio 2011 (9)
- dicembre 2010 (12)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (9)
- settembre 2010 (8)
- agosto 2010 (1)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (8)
- Maggio 2010 (9)
- aprile 2010 (8)
- marzo 2010 (16)
- febbraio 2010 (7)
- gennaio 2010 (5)
Associazioni aforistiche
- Associazione Aforistica Slovena
- Associazione Italiana per l'Aforisma
- Beogradski aforističarski krug – Circolo Aforistico di Belgrado
- Deutschen Aphorismus-Archivs e. V. (DAphA)
- Московский Клуб Афористики – Circolo Aforistico di Mosca
- Stowarzyszenie Aforystów Polskich – Associazione Aforistica Polacca
- Suomen aforismiyhdistys – Associazione aforistica finlandese
- World Aphorism Organization – Organizzazione Mondiale per l'Aforisma
Premi aforistici in Europa
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Feed
-
Archivi del mese: marzo 2011
La scrittura aforistica femminile, Marcella Tarozzi Goldsmith
In un genere come quello aforistico – dove prevale la freddezza, il cinismo, il sarcasmo e a volte anche la misoginia – la presenza di autrici femminili è sempre stata limitata. Tuttavia negli ultimi vent’anni, complice il rinnovamento del genere … Continua a leggere
L’aforisma in Serbia, Vitomir Teofilović
Vitomir Teofilović è nato nel 1943 a Vrčin, a pochi chilometri da Belgrado. Ha pubblicato cinque libri di aforismi “Dole crni petak“ (1978), “Primeri optimizma“ (1989), “Državni cirkus“ (1989), “Srbi i ostatak sveta“ (2006) e “Orvel neće” (2008). Ha anche pubblicato … Continua a leggere
L’aforisma in Lussemburgo, Jacques Wirion
In questa mia interminabile tela tessuta e ritessuta intorno al mappamondo dell’aforisma (mi sono dato un unico limite, quello di occuparmi solo dell’aforisma contemporaneo degli ultimi trent’anni), mi fermo oggi nel piccolo Granducato del Lussemburgo dove vive Jacques Wirion. Jacques … Continua a leggere
La scrittura aforistica di Franz Josef Czernin
Chi legge il mio blog sa che l’aforisma contemporaneo è ricchissimo di forme e di contenuti che hanno totalmente “rinnovato” – talora anche “rinnegato” – quella forma mondana e aristocratica, velenosa e pungente, che nasce nella Francia del XVII secolo … Continua a leggere
150 anni dell’Unità d’Italia: gli aforismi di Niccolò Tommaseo
Nel centocinquantenario dell’Unità d’Italia vorrei citare un grande aforista del nostro Risorgimento, Niccolò Tommaseo, autore che con forte generosità si è profuso nell’affermazione di una compiuta identità nazionale. Gli aforismi di Niccolò Tommaseo che presento qui di seguito sono tratti … Continua a leggere
L’aforisma in Polonia, Urszula Zybura
L’aforistica polacca è un tesoro che qui in Italia pochissimi conoscono. Nei miei precedenti articoli ho dedicato ampio spazio al grande Stanisław Jerzy Lec e tra i contemporanei a Mieczysław Kozłowski, Wojciech Wiercioch e Andrzej Majewski. Vorrei adesso parlare di … Continua a leggere
L’aforisma in Russia, Mikhail Kuzmin
Se qui in Italia chiedete a un professore universitario di Lingua e Letteratura Russa di indicarvi i nomi dei principali poeti russi contemporanei, vi fornirà un elenco piuttosto attendibile (tutto dipende ovviamente dai gusti personali) corredato da una esaustiva bibliografia. … Continua a leggere
Libri di aforismi da ristampare. Omaggio a Marcello Marchesi
Che ci faccia uno come Marcello Marchesi nel grande mucchio degli autori fuori catalogo è una domanda che mi pongo spesso e a cui non riesco mai a dare una risposta. Soprattutto se si pensa che una frase di Marchesi … Continua a leggere
Pubblicato in L'aforisma in Italia, Libri di aforismi da ristampare
Contrassegnato Marcello Marchesi
10 commenti