Archivi del mese: ottobre 2010

Ninus Nestorović

I lettori del mio blog hanno già avuto modo di leggere i miei numerosi articoli sull’aforistica serba, in cui ho anche presentato, per la prima volta in Italia, una selezione di aforismi di alcuni autori serbi (per i miei diversi articoli si … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Serbia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’aforisma in Belgio, Louis Savary

L’aforistica in Belgio annovera  tra le sue file diversi interpreti. Tra i più importanti cito  Achille Chavée (1906-1969) e Louis Scutenaire (1905-1987), autore di una serie di diari aforistici intitolati “Mes inscriptions” (ovviamente mai tradotti in italiano!) e maestro indiscusso del movimento surrealista  belga … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Belgio | Contrassegnato | Lascia un commento

Intervista ad Anna Antolisei, Presidente del Premio Internazionale per l’aforisma “Torino in Sintesi”

Anna Antolisei vive e lavora a Torino. Esordisce nel giornalismo. Pubblica nel ’94 il libro di narrativa Per troppo amore, per troppo odio (Ed. Teknos). Cura per Fògola Editore la raccolta di sentenze inedite Aforismi URLati (1998) e Aforismi URLati … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, L'aforisma in Italia, Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Sabato 23 ottobre, cerimonia di premiazione del Premio internazionale per l’aforisma Torino in Sintesi

SABATO 23 OTTOBRE 2010 – ORE 17 CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE PER L’AFORISMA “TORINO IN SINTESI 2010” SALA CONGRESSI DELL’UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO (Via Fanti, 17 – 10128 Torino) __________________ PROGRAMMA: – Breve ricordo di Ennio Flaiano aforista … Continua a leggere

Pubblicato in Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Guido Ceronetti, Il silenzio del corpo

Come molti malinconici, Guido Ceronetti, (nato nel 1927 ad Andezeno, comune a 20 km da Torino), è una personalità poliedrica, di straordinaria erudizione. E’ sapiente e finissimo traduttore sia dal latino (Marziale, Catullo, Giovenale) che dall’ebraico (Il Cantico dei cantici, … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia | Contrassegnato | 3 commenti

Intervista a Mauro Parrini, vincitore nella “sezione editi” del Premio Torino in Sintesi

Mauro Parrini è il vincitore del Premio Torino in Sintesi 2010, nella sezione “editi” con la raccolta di aforismi “A Mani alzate” (Pendragon, 2009). Mauro Parrini, professore di Filosofia e Storia a Magenta, è già conosciuto dai lettori del mio blog. … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, L'aforisma in Italia, Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Intervista a Mario Postizzi, vincitore nella sezione “Italiani all’estero” del Premio Torino in Sintesi

Mario Postizzi è il vincitore del Premio Torino in Sintesi 2010, nella sezione “italiani all’estero” con la raccolta di aforismi “Hommelettes” (Nino Aragno Editore, 2007) che ha ottenuto altresì il maggior punteggio assoluto del premio. Mario Postizzi, titolare di un importante studio … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, L'aforisma italiano nel Canton Ticino, Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Assegnato ad Aforistica/mente il premio “Il Cerchio d’oro” (“Zlatni krug”)

E’ con grande orgoglio che annuncio un importante riconoscimento che è stato tributato alla mia persona e al blog Aforistica/mente. Il Circolo Aforistico di Belgrado (più volte ho sostenuto nei miei articoli che Belgrado si può definire “la capitale europea … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Serbia | Contrassegnato | 3 commenti

Alexander Eilers

Per quanto riguarda l’aforistica in lingua tedesca, i lettori italiani sicuramente conoscono i nomi di Georg Christoph Lichtenberg, Friedrich Nietzsche, Karl Kraus, Hugo Von Hofmannsthal, Ludwig Wittgenstein, Elias Canetti, Ernst Jünger, Peter Handke, tutti tradotti (ad eccezione di Lichtenberg ed Handke) dalla … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Germania | Contrassegnato | 4 commenti