Archivi del mese: settembre 2010

Intervista ad Amedeo Ansaldi, vincitore ex aequo nella sezione inediti del Premio Torino in sintesi

Amedeo Ansaldi è il vincitore (ex aequo con Alessandro Tozzi) del Premio Torino in sintesi 2010, nella sezione inediti con la raccolta di aforismi “Manuale di scetticismo“. Amedeo Ansaldi ha 53 anni, è diplomato in lingue e di mestiere fa … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, L'aforisma in Italia, Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi | Contrassegnato | 2 commenti

Intervista ad Alessandro Tozzi, vincitore ex aequo nella sezione inediti del Premio Torino in sintesi

Alessandro Tozzi è il vincitore (ex aequo con Amedeo Ansaldi) del Premio Torino in sintesi 2010, nella sezione inediti, con la raccolta di aforismi “Appunti di viaggio“. Nato a Roma nel 1968, residente a Formello, Alessandro Tozzi, avvocato di professione, … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, L'aforisma in Italia, Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Booksblog intervista Fabrizio Caramagna

E’ davvero una gradita sorpresa l’attenzione e lo spazio che Booksblog, uno dei più importanti blog letterari, ha dedicato quest’oggi a un genere letterario marginalizzato come l’aforisma (“il fratello minore della poesia” scrive lo scozzese Don Paterson). Nella home page di … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, L'aforisma in Italia, Teoria dell'aforisma | Contrassegnato | Lascia un commento

In ricordo di Beno Fignon

Come scrive Lichtenberg in uno dei suoi aforismi “Ogni volta che muore un uomo di talento, provo dolore perchè il mondo ne ha più bisogno del cielo.” Un anno fa, precisamente la domenica sera di un 6 settembre, moriva Beno Fignon … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia | Contrassegnato | 3 commenti

Premio Torino in sintesi 2010. I vincitori e la classifica finale

Nessuno ha mai catalogato il numero di premi letterari in Italia, ma secondo alcune stime si supera la cifra di 2000 premi letterari. Sicuramente sono troppi e non tutti di qualità. Molti nascono e muoiono su internet, altri vengono banditi … Continua a leggere

Pubblicato in Associazioni aforistiche, Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi | Contrassegnato | 4 commenti

Festivaletteratura Mantova 2010: per essere perfetto manca solo l’aforisma

Gli scrittori e artisti ospiti erano duemila nel 1997, quando si ebbe la prima edizione e fu subito boom, a Mantova, per il Festival di letteratura, “Festivaletteratura”, che quest’anno ha preso il via mercoledì 8 settembre per durare sino a … Continua a leggere

Pubblicato in Teoria dell'aforisma | Contrassegnato | Lascia un commento

L’aforisma poetico: Abdelmajid Benjelloun

Conosco Abdelmajid Benjelloun, scrittore del Marocco nato a Fès nel 1944, da diverso tempo e con lui condivido un comune sentire riguardo all’identità dell’aforisma. Benjelloun cerca una parola nuova in una intersezione tra poesia e mistica, tra metafora e rivelazione, tra … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Marocco | Contrassegnato | Lascia un commento

L’aforisma poetico: Alberto Casiraghy

Figura “più unica che rara” (la sua abitazione di Osnago in provincia di Lecco, dove è nato, è intensamente frequentata da poeti, artisti e anime creative di ogni genere), Alberto Casiraghy, nato nel 1952, è musicista, illustratore, autore di aforismi, … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia | Contrassegnato | 1 commento