Aforisticamente
Aforisticamente è un laboratorio di letture e scritture aforistiche "contemporanee" a cura di Fabrizio Caramagna
Email: fabrizio.caramagna@gmail.com
Categorie
- aforismi (1)
- Aforismi finanziari (3)
- Aforismi giornalistici (2)
- Aforismi inediti per Aforistica/mente (18)
- Aforismi su Twitter (56)
- Aforismi tematici (6)
- Associazione Italiana per l'Aforisma (7)
- Associazioni aforistiche (9)
- Calendarismi (4)
- Facebook (1)
- Interviste (13)
- L'aforisma in Argentina (4)
- L'aforisma in Australia (2)
- L'aforisma in Austria (2)
- L'aforisma in Belgio (1)
- L'aforisma in Belgio (lingua fiamminga) (2)
- L'aforisma in Bolivia (1)
- L'aforisma in Bosnia Erzegovina (1)
- L'aforisma in Brasile (2)
- L'aforisma in Bulgaria (4)
- L'aforisma in Canada (1)
- L'aforisma in Cina (1)
- L'aforisma in Costa Rica (1)
- L'aforisma in Croazia (2)
- L'aforisma in Finlandia (14)
- L'aforisma in Francia (12)
- L'aforisma in Germania (12)
- L'aforisma in Inghilterra (5)
- L'aforisma in Israele (1)
- L'aforisma in Italia (99)
- L'aforisma in Lituania (1)
- L'aforisma in Lussemburgo (1)
- L'aforisma in Macedonia (1)
- L'aforisma in Marocco (1)
- L'aforisma in Messico (5)
- L'aforisma in Moldavia (1)
- L'aforisma in Montenegro (1)
- L'aforisma in Paraguay (1)
- L'aforisma in Polonia (13)
- L'aforisma in Portogallo (1)
- L'aforisma in Quebec (1)
- L'aforisma in Romania (16)
- L'aforisma in Russia (6)
- L'aforisma in Scozia (2)
- L'aforisma in Serbia (22)
- L'aforisma in Slovenia (2)
- L'aforisma in Spagna (15)
- L'aforisma in Svizzera (1)
- L'aforisma in Turchia (1)
- L'aforisma italiano nel Canton Ticino (4)
- L'aforisma negli Stati Uniti (13)
- L'aforisma nei Paesi Baschi (2)
- L'aforisma nella Repubblica Ceca (5)
- L'aforisma nelle Isole Mauritius (1)
- L'aforisma visivo (2)
- Libri di aforismi da ristampare (8)
- Mappa del sito (1)
- Novità editoriali (41)
- Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi (19)
- Settimana dell'aforisma (2)
- Speciale centenario di Ennio Flaiano (9)
- Teoria dell'aforisma (15)
- Twitter (3)
- Ultime parole prima di morire (1)
Archivi
- giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (14)
- aprile 2014 (15)
- marzo 2014 (22)
- febbraio 2014 (15)
- gennaio 2014 (2)
- novembre 2013 (3)
- ottobre 2013 (2)
- settembre 2013 (3)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (3)
- giugno 2013 (3)
- Maggio 2013 (5)
- aprile 2013 (5)
- marzo 2013 (3)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (4)
- dicembre 2012 (3)
- novembre 2012 (5)
- ottobre 2012 (9)
- settembre 2012 (6)
- agosto 2012 (4)
- luglio 2012 (6)
- giugno 2012 (8)
- Maggio 2012 (7)
- aprile 2012 (10)
- marzo 2012 (8)
- febbraio 2012 (5)
- gennaio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (11)
- ottobre 2011 (8)
- settembre 2011 (7)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (10)
- Maggio 2011 (8)
- aprile 2011 (8)
- marzo 2011 (8)
- febbraio 2011 (7)
- gennaio 2011 (9)
- dicembre 2010 (12)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (9)
- settembre 2010 (8)
- agosto 2010 (1)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (8)
- Maggio 2010 (9)
- aprile 2010 (8)
- marzo 2010 (16)
- febbraio 2010 (7)
- gennaio 2010 (5)
Associazioni aforistiche
- Associazione Aforistica Slovena
- Associazione Italiana per l'Aforisma
- Beogradski aforističarski krug – Circolo Aforistico di Belgrado
- Deutschen Aphorismus-Archivs e. V. (DAphA)
- Московский Клуб Афористики – Circolo Aforistico di Mosca
- Stowarzyszenie Aforystów Polskich – Associazione Aforistica Polacca
- Suomen aforismiyhdistys – Associazione aforistica finlandese
- World Aphorism Organization – Organizzazione Mondiale per l'Aforisma
Premi aforistici in Europa
Commenti recenti
-
Articoli recenti
Feed
-
Archivi del mese: marzo 2010
I tweet-aforismi di Samanthifera
Chi segue questo blog sa come nei miei articoli ho sempre previlegiato la qualità dell’aforisma. Per primo ho introdotto in Italia l’aforistica serba (in realtà mi ha preceduto una breve antologia di Mraovic pubblicata in una rivista nel lontano 1993), … Continua a leggere
Writer o Twitter? Aforismi in 140 caratteri
Nell’articolo pubblicato sul mio blog “Il genere aforistico: verso un nuovo paradigma” ho spiegato come il web abbia danneggiato il processo di riconoscimento e di fruizione dell’aforisma. La riproduzione sul web dei migliori aforismi, privi di ogni indicazione del libro da cui provengono, (e talora anche della denominazione … Continua a leggere
E’ online il nuovo portale dedicato ad Alda Merini
Il 21 marzo, data in cui Alda Merini avrebbe festeggiato i 79 anni e che coincide con la Giornata mondiale della poesia, è stato lanciato un portale completamente dedicato alla poetessa milanese venuta a mancare lo scorso il 1° novembre … Continua a leggere
Pubblicato in L'aforisma in Italia
Contrassegnato aforismi, Alberto Casiraghy, Alda Merini
Lascia un commento
Rinaldo Caddeo, Etimologie del caos
Rinaldo Caddeo poeta, critico e scrittore, soprattutto uomo schivo, riservato, che non ama esporsi e apparire per principio, è nato il 7 ottobre 1952 a Milano dove insegna in un istituto tecnico. Ha pubblicato quattro raccolte di poesie (Le fionde del gioco e … Continua a leggere
L’aforisma. Tra ripetizione e originalità
Dopo 5000 anni di pensiero umano tutto è già stato detto e scritto. La parola è il mezzo di comunicazione più antico e comprensibilmente il più logoro. Copiata, banalizzata, defraudata, reiinventata la parola ogni volta si muove tra la necessità … Continua a leggere
Aforismi di Samuli Paronen
Nato nel 1917 a Virolahti in Finlandia, Samuli Paronen perde il padre a un anno di età e la madre a quattordici anni. Figura antiletteraria per definizione, noto per il suo cappello nero che copriva la chioma fluente, Samuli Paronen ha … Continua a leggere
L’associazione aforistica finlandese
Dopo il Circolo aforistico di Belgrado e il premio Torino in Sintesi, in questo mio viaggio aforistico in giro per il mondo, mi fermo adesso presso l’Associazione aforistica finlandese (Suomen aforismiyhdistys). L’associazione aforistica finlandese, fondata il 18 aprile del 2005, … Continua a leggere
Pubblicato in Associazioni aforistiche, L'aforisma in Finlandia
Contrassegnato Suomen aforismiyhdistys
2 commenti
Premio internazionale per l’aforisma “Torino in Sintesi”. Bando di concorso
Il Premio internazionale per l’aforisma “Torino in sintesi” (l’unico premio letterario in Italia espressamente dedicato all’aforisma e non “mischiato” con la poesia) è nato a Torino sotto la spinta di un gruppo di amici di penna accomunati dall’amore per il … Continua a leggere
Pubblicato in Associazioni aforistiche, Premio Internazionale per l'Aforisma Torino in Sintesi
Contrassegnato Premio Torino in sintesi
1 commento
L’aforisma in Serbia. Slobodan Simić e Zoran T. Popović
Oltre a Milan Beštić, dalla Serbia mi scrivono anche molti altri aforisti (tra i tanti Aleksandar Čotrić, aforista e deputato del parlamento serbo e Aleksandar Baljak, presidente del Circolo aforistico di Belgrado) inviamdomi i loro testi e dandomi la possibilità di leggere degli aforismi … Continua a leggere
Pubblicato in L'aforisma in Serbia
Contrassegnato Slobodan Simić, Zoran T. Popović
Lascia un commento
Il Circolo aforistico di Belgrado
Nel corso delle mie precedenti analisi sull’aforisma in Serbia avevo brevemente accennato al Circolo aforistico di Belgrado (in serbo Beogradski aforističarski krug) Nato agli inizi degli anni 80 a Belgrado, come associazione spontanea di scrittori e aforisti guidati da Aleksandar Baljak … Continua a leggere
Pubblicato in Associazioni aforistiche, L'aforisma in Serbia, Teoria dell'aforisma
Contrassegnato Beogradski aforističarski krug
1 commento
Dragan Mraović e Vitomir Teofilović, Antologia di aforisti serbi, 1993
Dopo i miei due articoli sull’aforisma in Serbia, ho ricevuto numerose lettere da quella regione, contenenti ringraziamenti, ma anche preziose informazioni per orientarmi nel labirinto dei tanti autori serbi. In particolare l’aforista Milan Beštić mi scrive da Belgrado segnalandomi che – … Continua a leggere
Pubblicato in L'aforisma in Serbia
Contrassegnato Dragan Mraović, Vitomir Teofilović
Lascia un commento
Speciale Cent’anni di Flaiano. Novità editoriali
A cent’anni dalla sua nascita, Flaiano non si può certo definire un autore editorialmente dimenticato come lo sono invece Leo Longanesi o Marcello Marchesi, suoi contemporanei e come lui brillanti cesellatori di aforismi e frammenti brevi. L’opera più importante di … Continua a leggere
Pubblicato in Novità editoriali, Speciale centenario di Ennio Flaiano
Contrassegnato aforismi, Ennio Flaiano
Lascia un commento