Archivi del mese: febbraio 2010

Speciale Cent’anni di Ennio Flaiano: l’agenda

Il 5 marzo di cento anni fa nasceva a Pescara Ennio Flaiano, geniale figura dell’Italia del 900. Autore di opere come Il Tempo di uccidere, Diario Notturno, Ombre bianche, sceneggiatore di film famosi come La dolce Vita e Otto e … Continua a leggere

Pubblicato in Speciale centenario di Ennio Flaiano | Contrassegnato | 1 commento

Ramon Gomez de la Serna: 428 greguerias inedite

Gómez de la Serna, nato a Madrid nel 1888 e morto a Buenos Aires nel 1963, creò per la prima volta nel 1910 la “gregueria” (in spagnolo si scrive greguería con l’accento sulla i), scrivendone migliaia nel corso della sua … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Spagna, Novità editoriali | Contrassegnato , | 3 commenti

Le Hommelettes di Mario Postizzi

Il Ticino è una terra da sempre generosa con gli aforisti”, scrive Gino Ruozzi, docente di letteratura italiana all’università di Bologna e noto studioso delle forme letterarie brevi. Gino Ruozzi ricorda Amerio e i tanti intellettuali italiani, celebri aforisti, quali … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia, L'aforisma italiano nel Canton Ticino | Contrassegnato , | Lascia un commento

Aforisma (Aforizam) in Serbia

La Serbia è sicuramente “una delle piazze europee con il maggior numero di aforisti“. La particolare situazione politica e sociale che si è creata dopo la disgregazione dell’impero jugoslavo ha dato impulso a un genere particolare di aforisma (aforizam in … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Serbia | Lascia un commento

Il genere aforistico: verso un nuovo paradigma

Fino a vent’anni fa le antologie di aforismi erano solo due o tre. I Pensieri spettinati di Stanislaw Lec erano un libriccino per tutte le stagioni che Umberto Eco (come scrive nella prefazione) avrebbe volentieri portato su un isola deserta. … Continua a leggere

Pubblicato in Teoria dell'aforisma | Contrassegnato | Lascia un commento

Frasi, citazioni e aforismi sul tacco femminile

Sul quotidiano La Stampa, di mercoledì 23 dicembre 2009, compare un articolo intitolato “A qualcuno piace tacco” Il sottotitolo “Messaggi e simbologia della scarpa dall’antica Roma ai giorni nostri” lascia intendere un accademico quanto noioso trattatello antropologico e filosofico. Invece l’articolo, … Continua a leggere

Pubblicato in Aforismi giornalistici | Contrassegnato | Lascia un commento

Gesualdo Bufalino, Il malpensante

La raccolta di aforismi di Bufalino, Il Malpensante. Lunario dell’anno che fu (la silloge è divisa per mesi di un anno non nominato), pubblicata da Bompiani nel 1987, ebbe diverse recensioni positive e addirittura una traduzione in spagnolo presso una casa … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia | Contrassegnato | Lascia un commento