Archivi del mese: gennaio 2010

Da Telleyrand ad Andreotti. L’aforisma logora il suo autore?

Ecco cosa scrive Wikipedia – in modo un po’ pungente – nella biografia su Giulio Andreotti “Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919) è un politico, scrittore e giornalista italiano. È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana. A riguardo della … Continua a leggere

Pubblicato in Teoria dell'aforisma | Contrassegnato | Lascia un commento

L’aforisma narrativo nel romanzo di Pontiggia La grande sera

Dino Basili scrive ironicamente nei Violini di Chagall, “A volte il romanzo è costituito da quattro arcate più o meno ardite, che collegano cinque aforismi”. Si potrebbe però aggiungere che esistono dei romanzi che, nelle loro arcate vertiginose, collegano tra … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia | Contrassegnato | Lascia un commento

Aforisti da ristampare

Partendo dal presupposto che oggi produciamo una quantità spropositata di libri, spesso inutili (circa 60.000 all’anno tra novità e ristampe), ma poi per trovare un libro che riteniamo splendido, bello da leggere o semplicemente importante per le più svariate ragioni … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia, Libri di aforismi da ristampare | Contrassegnato , , | 1 commento

About me

My name is Fabrizio Caramagna. I was born and raised in Turin and I live there. I started writing aphorisms in early 2000 when I was 30. By looking at stock exchange diagrams and at the fortuitousness of ups and … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia | 2 commenti

Chi sono

Ho cominciato a scrivere aforismi agli inizi del duemila, quando avevo trent’anni. Di fronte ai grafici di borsa e alla casualità dei rialzi e dei ribassi ero affascinato dalle teorie del trader matematico Nassim Nicholas Taleb che mi spiegava l’approccio … Continua a leggere

Pubblicato in L'aforisma in Italia | Contrassegnato | 3 commenti